Competenze per la doppia transizione

Camera di Commercio di Messina
Martedì 21 Ottobre 2025

Competenze per la doppia transizione

Giovedì 23 ottobre, dalle 15:00 alle 17:00, in modalità webinar

Giovedì 23 ottobre, dalle 15:00 alle 17:00, in modalità webinar. si terrà l’incontro di presentazione del percorso di formazione e certificazione delle “Competenze per la doppia transizione: digitale ed ecologica”. Durante l’evento saranno illustrati i punti di forza del progetto, le competenze chiave che gli studenti potranno sviluppare e i vantaggi concreti per scuole e imprese coinvolte.

Per iscrivervi e ricevere il link di partecipazione, vi invitiamo a compilare la seguente form: https://forms.gle/bpxe8wLPH7uVFEwm6

Il percorso è progettato per dotare i giovani di competenze richieste dal mercato del lavoro, combinando:
- formazione e-learning sulle tre aree DigComp, GreenComp e EntreComp, con contenuti multimediali e test di valutazione.project work, svolti in collaborazione con imprese e/o mentor aziendali, per applicare in contesti reali metodologie di design thinking e sviluppo sostenibile.
- certificazione ufficiale attraverso digital badge riconosciuti a livello nazionale, utili per potenziare il CV e favorire l’inserimento professionale in settori innovativi.
- partecipazione al premio “Top of the Pid – school edition” che valorizza la partecipazione attiva degli studenti, lo sviluppo di competenze digitali, ecologiche e Imprenditoriali e la creatività delle giovani generazioni sul tema della doppia transizione digitale ed ecologica.
- possibilità di partecipazione al premio “Storie di alternanza e competenze” portando un caso concreto di applicazione delle conoscenze
Le istituzioni scolastiche partecipanti avranno l’opportunità di:
- diventare hub di innovazione territoriale, arricchendo il curricolo con moduli interdisciplinari e casi di studio concreti.
- consolidare partnership con imprese locali, favorendo la progettazione di percorsi di alternanza strutturati e mutuando best practice aziendali.
- ottenere report di monitoraggio sull’andamento dei percorsi, utili per il miglioramento continuo.
Le aziende coinvolte potranno:
- individuare precocemente talenti, partecipando alla definizione di challenge e contribuendo con casi aziendali reali.
- rafforzare la propria responsabilità sociale d’impresa, supportando la crescita professionale delle nuove generazioni e valorizzando la propria immagine sul territorio.
- confrontarsi con idee innovative per rispondere a reali fabbisogni dell’impresa (ad esempio comunicazione digitale innovativa, di prototipazione rapida, ecc.…).
- accedere a una rete di scuole e professionisti, per sviluppare progetti di open innovation e sperimentare nuovi modelli di collaborazione.

Ultima modifica: Martedì 21 Ottobre 2025