Notizie

Mercoledì 17 Maggio 2023

AVVISO - Agenti di Affari in Mediazione

==> VAI ALLA PAGINA DEGLI ESAMI <==

Ultima modifica: Mercoledì 17 Maggio 2023
Venerdì 10 Marzo 2023

Imprese di stranieri: in cinque anni sono 46mila in più

L’imprenditoria di origini straniere[1] è da tempo un dato strutturale del nostro sistema produttivo. Alla fine del 2022 le imprese con una prevalenza di soci e/o amministratori nati al di fuori dei confini nazionali sfioravano le 650mila unità, poco più del 10% dell’intera base imprenditoriale del paese (appena sopra i 6 milioni di unità).

Questa stabile presenza si accompagna a un dinamismo anagrafico sconosciuto alle imprese avviate da persone nate in Italia. Negli ultimi cinque anni, l’imprenditoria straniera ha fatto segnare una crescita cumulata del 7,6% a fronte di un calo delle imprese di nostri connazionali del 2,3%. In termini assoluti, queste dinamiche non riescono a compensare la scomparsa di attività italiane: dal 2018 a oggi, le imprese di stranieri sono aumentate di 45.617 unità mentre le non straniere sono diminuite di 126.013 unità, cosicché il totale complessivo della base imprenditoriale del paese si è ridotto di 80.396 imprese.

E’ quanto emerge dai dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio riferiti al periodo 2018-2022 elaborati da Unioncamere-InfoCamere sulla base di Movimprese, l’analisi statistica sull’andamento della demografia delle imprese italiane.

 

Le forme giuridiche

Tra i due universi (imprese di stranieri e imprese di italiani) restano ancora profonde differenze strutturali. Tra le prime, la forma largamente prevalente resta ancora quella dell’impresa individuale (74,1%) laddove per le attività degli italiani questa quota da alcuni anni è ormai scesa stabilmente sotto la soglia del 50%. Al netto dello stop imposto dalla pandemia, l’andamento dell’ultimo quinquennio fotografa un effetto di sostituzione molto forte tra nuova imprenditoria immigrata e presenza italiana in questa che è la forma più semplice d’impresa.

 

La seconda modalità organizzativa preferita dalle imprese è quella della società di capitali. Sebbene la loro presenza sia decisamente più numerosa tra le iniziative di italiani (dove superano la quota del 32%) che tra quelle di stranieri (dove si ferma al 18,4%), nel caso di queste ultime i cinque anni alle nostre spalle segnalano una vitalità più che marcata di questa forma d’impresa tra quelle di origine immigrata (+39,1% contro +6,3% delle attività degli italiani nel periodo considerato).

 

I settori

Il confronto settoriale tra i percorsi delle imprese di stranieri e di nostri connazionali nell’ultimo quinquennio mette in evidenza differenze - anche notevoli - tra quello che accade a livello dei singoli comparti produttivi. In alcuni casi, l’espansione della base imprenditoriale di origini straniere contrasta una tendenza opposta delle imprese di italiani, riuscendo non solo a compensare le perdite di quest’ultima ma – in taluni casi - anche a far crescere l’intero segmento: come avviene nelle costruzioni (dove le imprese di italiani perdono quasi 12mila unità e le straniere aumentano di oltre 19mila) o nelle altre attività di servizi (in cui le imprese di italiani si riducono di 1.411 unità mentre le straniere crescono di quasi 6.800).

 

In altri casi, le imprese di stranieri seguono la tendenza delle imprese di italiani registrando però - nel bene e nel male - performance quasi sempre migliori. Laddove straniere e autoctone crescono, le prime fanno sempre meglio delle seconde, con le uniche eccezioni dei servizi alle imprese e della fornitura di energia. Quando invece la base imprenditoriale si restringe, le straniere mostrano una resilienza nettamente più marcata: come nel commercio, dove la riduzione delle imprese di italiani è del -6,3%, quella delle imprese straniere del -2,5%.

 

In altri casi si configura lo schema “a specchio” (con le straniere che aumentano mentre quelle di italiani si riducono) in cui, tuttavia, la dinamica delle straniere non è sufficiente a compensare la contrazione delle altre. È così per l’agricoltura, che nel quinquennio perde complessivamente 28.501 imprese e vede crescere le straniere di sole 3.037 unità (con variazioni del -4,3% delle italiane e +18,2% delle straniere). Ed è così anche per le attività manifatturiere, dove le imprese di italiani perdono 39.985 unità e le straniere ne recuperano appena 1.769 (-7,7% contro +3,8% a favore delle straniere).

 

Per migliorare la conoscenza di questi fenomeni, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Unioncamere – con il supporto di InfoCamere - hanno realizzato un Osservatorio nell’ambito del progetto FUTURAE che riporta i dati più significativi dell’universo delle imprese di stranieri e della sua evoluzione nel tempo navigabili online attraverso una Dashboard interattiva disponibile all’indirizzo https://www.infocamere.it/osservatorioimpresemigranti

* * *

Tab. 1 - Imprese di stranieri

Distribuzione per classe di natura giuridica al 31 dicembre 2022 e confronto con il 31 dicembre 2018

 

 

 

 31 dicembre 2022

Var. assolute 2018–2022

Var. % 2018-2022

 

Classe di Natura Giuridica

Imprese di Stranieri

Imprese di italiani

% stranieri

Imprese di Stranieri

Imprese di italiani

Totale

Imprese di Stranieri

Imprese di italiani

Totale

SOCIETA' DI CAPITALE

118.957

1.732.755

6,4%

33.450

103.352

136.802

39,1%

6,3%

8,0%

SOCIETA' DI PERSONE

38.947

862.388

4,3%

69

-91.846

-91.777

0,2%

-9,6%

-9,2%

IMPRESE INDIVIDUALI

480.100

2.578.886

15,7%

12.403

-133.811

-121.408

2,7%

-4,9%

-3,8%

COOPERATIVE

8.362

127.675

6,1%

-455

-5.979

-6.434

-5,2%

-4,5%

-4,5%

CONSORZI

351

21.388

1,6%

19

-354

-335

5,7%

-1,6%

-1,5%

ALTRE FORME

1.080

48.387

2,2%

131

2.625

2.756

13,8%

5,7%

5,9%

Totale

647.797

5.371.479

10,8%

45.617

-126.013

-80.396

7,6%

-2,3%

-1,3%

                           

Fonte: Unioncamere-InfoCamere

 

Tab. 2 - Imprese di stranieri

Distribuzione per i principali settori di attività economica al 31 dicembre 2022 e confronto con il 2018

 

SETTORI

 31 dicembre 2022

Var. assoluta 2022-2018

Var. % 2022-2018

Imprese

di stranieri

Imprese di italiani

%

stranieri

Imprese  di stranieri

Imprese di italiani

Totale imprese

Imprese di stranieri

Imprese di italiani

Totale imprese

G Commercio

206.048

1.237.134

14,3%

-5.201

-83.219

-88.420

-2,5%

-6,3%

-5,8%

F Costruzioni

154.605

683.547

18,4%

19.535

-11.914

7.621

14,5%

-1,7%

0,9%

I Alloggio e di rist.ne

54.667

403.738

11,9%

5.883

1.114

6.997

12,1%

0,3%

1,6%

C Att. manifatturiere

48.710

477.307

9,3%

1.769

-39.985

-38.216

3,8%

-7,7%

-6,8%

N Servizi alle imprese

36.282

180.088

16,8%

2.057

12.944

15.001

6,0%

7,7%

7,4%

S Altre attività di servizi

29.305

220.190

11,7%

6.749

-1.411

5.338

29,9%

-0,6%

2,2%

A Agricoltura

19.714

701.900

2,7%

3.037

-31.538

-28.501

18,2%

-4,3%

-3,8%

H Trasporto e magazz.

15.199

147.677

9,3%

1.880

-7.675

-5.795

14,1%

-4,9%

-3,4%

M Attività prof/sc/tec.

12.809

225.790

5,4%

1.997

24.448

26.445

18,5%

12,1%

12,5%

J Informazione e com.

7.959

133.324

5,6%

-51

4.006

3.955

-0,6%

3,1%

2,9%

L Att. immobiliari

7.657

293.639

2,5%

1.514

11.160

12.674

24,6%

4,0%

4,4%

R Att. artistiche, sportive

4.348

76.608

5,4%

376

3.556

3.932

9,5%

4,9%

5,1%

K Att. finanziarie e ass.ve

3.488

131.309

2,6%

640

8.313

8.953

22,5%

6,8%

7,1%

Q Sanità e ass. sociale 

1.821

45.164

3,9%

293

3.409

3.702

19,2%

8,2%

8,6%

P Istruzione

1.588

32.441

4,7%

215

2.951

3.166

15,7%

10,0%

10,3%

E Fornitura di acqua

480

11.086

4,2%

3

-132

-129

0,6%

-1,2%

-1,1%

D Fornitura di energia

329

13.386

2,4%

26

1.032

1.058

8,6%

8,4%

8,4%

Fonte: Unioncamere-InfoCamere

 

Tab. 3 - Imprese di stranieri

Distribuzione per regione al 31 dicembre 2022 e confronto con il 2018

 

REGIONI

 31 dicembre 2022

Var. assoluta 2022-2018

Var. % 2022-2018

Imprese

di stranieri

Imprese di italiani

%

stranieri

Imprese  di stranieri

Imprese di italiani

Totale imprese

Imprese di stranieri

Imprese di italiani

Totale imprese

ABRUZZO

14.885

133.551

10,0%

772

-1.195

-423

5,5%

-0,9%

-0,3%

BASILICATA

2.418

57.757

4,0%

249

-470

-221

11,5%

-0,8%

-0,4%

CALABRIA

14.910

173.283

7,9%

17

1.093

1.110

0,1%

0,6%

0,6%

CAMPANIA

50.646

560.981

8,3%

4.837

13.530

18.367

10,6%

2,5%

3,1%

EMILIA ROMAGNA

60.091

386.654

13,5%

7.045

-14.638

-7.593

13,3%

-3,6%

-1,7%

FRIULI-VENEZIA GIULIA

12.864

85.080

13,1%

803

-5.494

-4.691

6,7%

-6,1%

-4,6%

LAZIO

80.633

528.850

13,2%

788

-49.160

-48.372

1,0%

-8,5%

-7,4%

LIGURIA

24.245

135.562

15,2%

3.156

-6.433

-3.277

15,0%

-4,5%

-2,0%

LOMBARDIA

123.950

821.605

13,1%

7.166

-22.912

-15.746

6,1%

-2,7%

-1,6%

MARCHE

14.540

143.352

9,2%

-1.753

-10.549

-12.302

-10,8%

-6,9%

-7,2%

MOLISE

2.246

31.950

6,6%

53

-1.456

-1.403

2,4%

-4,4%

-3,9%

PIEMONTE

50.258

375.615

11,8%

6.516

-13.226

-6.710

14,9%

-3,4%

-1,6%

PUGLIA

21.777

363.948

5,6%

2.456

1.906

4.362

12,7%

0,5%

1,1%

SARDEGNA

10.536

160.772

6,2%

84

1.439

1.523

0,8%

0,9%

0,9%

SICILIA

29.502

449.556

6,2%

2.127

12.147

14.274

7,8%

2,8%

3,1%

TOSCANA

61.145

344.197

15,1%

4.707

-13.187

-8.480

8,3%

-3,7%

-2,0%

TRENTINO - ALTO ADIGE

9.116

102.876

8,1%

1.631

1.063

2.694

21,8%

1,0%

2,5%

UMBRIA

9.791

85.076

10,3%

1.400

-873

527

16,7%

-1,0%

0,6%

VALLE D'AOSTA

831

11.459

6,8%

126

-193

-67

17,9%

-1,7%

-0,5%

VENETO

53.413

419.355

11,3%

3.437

-17.405

-13.968

6,9%

-4,0%

-2,9%

ITALIA

647.797

5.371.479

10,8%

45.617

-126.013

-80.396

7,6%

-2,3%

-1,3%

                             

Fonte: Unioncamere-InfoCamere

Tab. 4 - Imprese di stranieri e imprese di italiani per provincia

Saldo delle imprese nel periodo 2018-2022 – Valori assoluti e percentuali

 

Provincia

Imprese di stranieri

Imprese di italiani

 

Provincia

Imprese di stranieri

Imprese di italiani

 

Var. Ass.

Var. %

Var. Ass.

Var. %

   

Var. Ass.

Var. %

Var. Ass.

Var. %

AGRIGENTO

22

0,7%

886

2,4%

 

MESSINA

521

13,3%

1.797

3,1%

ALESSANDRIA

436

10,3%

-2.188

-5,7%

 

MILANO

4.775

8,5%

-6.542

-2,0%

ANCONA

-327

-7,4%

-3.202

-7,7%

 

MODENA

1.111

12,8%

-2.590

-4,0%

AOSTA

126

17,9%

-193

-1,7%

 

MONZA E BRIANZA

1.019

13,7%

-2.497

-3,7%

AREZZO

531

12,8%

-1.667

-5,0%

 

NAPOLI

3.707

15,4%

12.295

4,5%

ASCOLI PICENO

134

6,9%

-1.003

-4,4%

 

NOVARA

126

3,7%

-1.223

-4,5%

ASTI

266

11,3%

-815

-3,9%

 

NUORO

110

7,3%

1.625

5,8%

AVELLINO

-155

-5,7%

-1.474

-3,5%

 

ORISTANO

62

11,7%

116

0,8%

BARI

236

4,4%

-844

-0,6%

 

PADOVA

621

6,7%

-4.821

-5,4%

BELLUNO

40

3,2%

-435

-3,1%

 

PALERMO

-232

-3,5%

4.435

4,9%

BENEVENTO

122

7,4%

-616

-1,8%

 

PARMA

-18

-0,3%

-2.067

-5,1%

BERGAMO

-90

-0,9%

-2.401

-2,8%

 

PAVIA

428

8,2%

-2.199

-5,3%

BIELLA

-19

-1,7%

-1.223

-7,3%

 

PERUGIA

860

13,0%

-941

-1,4%

BOLOGNA

1.763

15,3%

-2.601

-3,1%

 

PESARO E URBINO

-222

-5,7%

-2.057

-5,7%

BOLZANO

913

22,2%

1.620

3,0%

 

PESCARA

-1

0,0%

-437

-1,3%

BRESCIA

1.110

8,4%

-1.355

-1,3%

 

PIACENZA

562

16,6%

-935

-3,6%

BRINDISI

574

35,7%

1.448

4,1%

 

PISA

-5

-0,1%

-1.683

-4,4%

CAGLIARI

5

0,1%

138

0,2%

 

PISTOIA

356

9,0%

-1.431

-5,0%

CALTANISSETTA

72

5,8%

-709

-2,9%

 

PORDENONE

284

9,8%

-1.017

-4,4%

CAMPOBASSO

30

1,9%

-1.229

-5,0%

 

POTENZA

109

8,3%

-188

-0,5%

CASERTA

1.681

16,8%

1.948

2,3%

 

PRATO

1.132

11,7%

-868

-3,7%

CATANIA

503

10,3%

3.777

3,9%

 

RAGUSA

215

8,6%

1.025

3,0%

CATANZARO

-419

-11,4%

-1.059

-3,5%

 

RAVENNA

591

13,0%

-1.206

-3,5%

CHIETI

146

4,5%

-806

-1,9%

 

REGGIO CALABRIA

116

2,4%

1.357

2,8%

COMO

453

9,7%

-459

-1,1%

 

REGGIO EMILIA

1.366

16,8%

-955

-2,1%

COSENZA

160

3,5%

439

0,7%

 

RIETI

307

29,2%

-725

-5,1%

CREMONA

-70

-2,1%

-1.340

-5,2%

 

RIMINI

707

15,2%

-79

-0,2%

CROTONE

128

12,1%

180

1,1%

 

ROMA

-1.001

-1,5%

-46.946

-10,9%

CUNEO

482

11,8%

-3.070

-4,8%

 

ROVIGO

-72

-2,8%

-1.404

-5,7%

ENNA

81

12,4%

138

1,0%

 

SALERNO

-518

-7,0%

1.377

1,2%

FERMO

-128

-6,8%

-1.395

-7,4%

 

SASSARI

-93

-2,5%

-440

-0,8%

FERRARA

277

8,9%

-2.588

-8,1%

 

SAVONA

340

10,5%

-1.371

-5,1%

FIRENZE

931

5,2%

-3.586

-3,9%

 

SIENA

150

6,5%

-1.331

-5,1%

FOGGIA

84

2,8%

-1.374

-2,0%

 

SIRACUSA

229

11,8%

1.225

3,3%

FORLI' - CESENA

686

18,0%

-1.617

-4,2%

 

SONDRIO

-54

-6,2%

-752

-5,4%

FROSINONE

505

14,0%

295

0,7%

 

TARANTO

527

31,0%

1.844

3,9%

GENOVA

2.142

18,6%

-3.273

-4,4%

 

TERAMO

352

7,6%

19

0,1%

GORIZIA

55

4,1%

-808

-9,0%

 

TERNI

540

30,7%

68

0,3%

GROSSETO

492

20,7%

-681

-2,5%

 

TORINO

5.094

19,7%

-2.971

-1,5%

IMPERIA

347

8,5%

-1.122

-5,1%

 

TRAPANI

716

30,8%

-427

-1,0%

ISERNIA

23

3,6%

-227

-2,6%

 

TRENTO

718

21,2%

-557

-1,2%

L'AQUILA

275

12,0%

29

0,1%

 

TREVISO

1.039

11,2%

-2.603

-3,3%

LA SPEZIA

327

14,3%

-667

-3,6%

 

TRIESTE

406

15,3%

-922

-6,8%

LATINA

586

13,7%

-750

-1,4%

 

UDINE

58

1,1%

-2.747

-6,1%

LECCE

1.035

13,6%

832

1,3%

 

VARESE

128

1,8%

-1.183

-1,9%

LECCO

2

0,1%

-989

-4,1%

 

VENEZIA

1.024

11,5%

-2.323

-3,4%

LIVORNO

487

13,2%

-862

-3,0%

 

VERBANIA

45

4,2%

-700

-5,8%

LODI

88

4,2%

-837

-5,7%

 

VERCELLI

86

5,4%

-1.036

-7,1%

LUCCA

545

12,5%

-773

-2,0%

 

VERONA

614

5,5%

-2.324

-2,7%

MACERATA

-1.210

-29,0%

-2.892

-8,4%

 

VIBO VALENTIA

32

4,3%

176

1,4%

MANTOVA

-623

-13,8%

-2.358

-6,6%

 

VICENZA

171

2,3%

-3.495

-4,6%

MASSA CARRARA

88

3,5%

-305

-1,5%

 

VITERBO

391

14,6%

-1.034

-2,9%

MATERA

140

16,5%

-282

-1,3%

 

ITALIA

45.617

7,6%

-126.013

-2,3%

Fonte: InfoCamere-Unioncamere,Movimprese

 

[1] Per imprese di stranieri s’intende l'insieme delle imprese in cui la partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche ricoperte.

 

Ultima modifica: Venerdì 10 Marzo 2023
Giovedì 2 Marzo 2023

Estratto bando di gara. Decreto Presidente n. 44 del 21/02/2023. Procedura aperta ai sensi del D. Lgs. 50/2016 e smi per l’affidamento dei “Lavori di completamento delle banchine e dei pontili interni al bacino portuale ed escavazione fondali operativi ne

Ultima modifica: Giovedì 2 Marzo 2023
Mercoledì 8 Febbraio 2023

22 febbraio Etichettatura ambientale degli imballaggi - Le Linee Guida

unnamed_1.jpg

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma streaming, 
In prossimità del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online

Ultima modifica: Mercoledì 8 Febbraio 2023
Mercoledì 8 Febbraio 2023

15 febbraio Webinar Food Safety per il mercato UK

unnamed.jpg

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams


Un paio di giorni prima del seminario gli iscritti riceveranno via mail tutte
le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.
Il webinar à accreditato:
• dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN)
per 2 credit

Ultima modifica: Mercoledì 8 Febbraio 2023
Mercoledì 27 Ottobre 2021

ESAMI PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE E CON MANDATO A TITOLO ONEROSO

VISITARE IL SITO ==> www.quizcamcomessina.it <<== PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Ultima modifica: Mercoledì 10 Novembre 2021
Giovedì 16 Settembre 2021

STAY EXPORT – Informazione, formazione e accompagnamento all’estero

Unioncamere Sicilia promuove l'iniziativa Stay Export - seconda annualità, finanziata da Unioncamere a valere sul Fondo Intercamerale di Intervento 2021 ed in collegamento con le iniziative realizzate nell’ambito del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia)

Le aziende che intendono partecipare al programma devono profilarsi sul sito https://www.sostegnoexport.it (password: progettosei)nella apposita sezione riguardante il Programma Stay Export seconda annualità. Al momento della candidatura devono indicare i mercati di loro interesse, esprimendo n. 12 preferenze (ordinate per priorità) suddivise per area geografica (n. 6 CCIE per Europa, n. 3 per Nord e Sud America, n. 2 per Asia e Australia, n. 1 per Medio Oriente e Africa).

Il processo di matching avviene sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle candidature, delle priorità espresse da ciascuna impresa e del numero di posti disponibili presso ciascuna CCIE.

Le profilazioni all’interno dell’apposita sezione dovranno pervenire entro il 30/09/2021.

Gli aiuti relativi alla definizione del pacchetto di servizio composto da web-mentoring sono concessi, in regime “de minimis”, ai sensi dei Regolamenti n. 1407/2013 e n. 717/2014 del 27 giugno 2014 (GUUE L 190 del 28.6.2014). 

Ultima modifica: Giovedì 16 Settembre 2021
Giovedì 26 Agosto 2021

ESAMI RUOLO CONDUCENTI

"In ottemperanza alle disposizioni in materia di prevenzione anti Covid a decorrere dall’ 1 settembre 2021,  i sigg. partecipanti  agli esami per Ruolo Conducenti  dovranno essere muniti di Green Pass o di esito negativo tampone eseguito entro le  48 ore precedenti la data esami."

Ultima modifica: Giovedì 26 Agosto 2021
Martedì 17 Agosto 2021

CONVOCAZIONE - esami di idoneità all'esercizio dell'attività di conducente di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea

Si comunica che Mercoledì 1 Settembre 2021 - presso la Sala Consulta di questa Camera di Commercio (I° Piano) - avranno luogo gli esami di idoneità all'esercizio dell'attività di conducente di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea.

Coloro che hanno presentato regolare domanda di ammissione agli esami, sono invitati a presentarsi muniti di una valida patente di guida, di penna e di mascherina , nel giorno e nell'ora sottoindicati per sostenere la prima prova che si svolgerà in forma scritta (quiz) su questionari predisposti dalla Commissione.

Successivamente, entro 7 gg., sarà pubblicata sul sito camerale (www.me.camcom.it)   la data degli esami per la prova orale con l’elenco dei candidati ammessi.

 Si informa, altresì, che il numero delle domande saranno 25 e si dovranno dare 75 risposte (3 per ogni domanda), entro un tempo limite di 75 minuti.
 Per superare la prova (quiz), non si potranno commettere più di sei errori.

 Chi avrà superato entrambe le prove, potrà successivamente alla pubblicazione dei risultati, presentare,  presso la stanza n. 17 al II° Piano Ufficio Ruolo Conducenti , la documentazione prevista per l’iscrizione al ruolo (Ricevuta del versamento di € 31,00 per Diritti di Segreteria, da effettuare sul C.C.P. 111989 intestato alla Camera di Commercio di Messina [specificando nella causale: Diritti di Segreteria per Iscrizione Ruolo Conducenti] o con Bonifico Bancario [BPER Banca – Iban: IT84U0538716500000035291911 – stessa intestazione e stessa causale] – e Ricevuta del Versamento di € 180,76 sul C.C.P. 17770900, intestato alla Cassa Provinciale Regione Siciliana – Unicredit SpA - Palermo PA– per Tassa di Concessione Governativa Regionale.   

Si rammenta che gli esami verteranno sulle seguenti materie:

  • elementi di Geografia della Regione Siciliana;
  • elementi di Toponomastica dei maggiori comuni e della provincia di pertinenza del Ruolo;
  • norme concernenti il Collaudo, l’immatricolazione, l’utilizzazione e la manutenzione dei veicoli;
  • nozioni sulla Sicurezza della circolazione, norme di comportamento dei conducenti riguardanti la prevenzione degli incidenti ed i provvedimenti da adottare in caso di incidenti;
  • norme di comportamento previste dal Regolamento taxi e per l’autonoleggio con conducente della Provincia (Città metropolitana di Messina).

Riguardo a quest’ultimo argomento, si invita a fare riferimento al REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ DI TRASPORTO PUBBLICO MEDIANTE TAXI E NCC NELL’AREA METROPOLITANA DI MESSINA
(Legge 15 Gennaio 1992 n. 21 – Legge regionale 6 Aprile 1996 n. 29 – Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 11 del 17 Gennaio 2008).

Si fa presente, infine, che il presente avviso ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti di legge; pertanto, ai candidati ammessi a sostenere le predette prove, non sarà data altra comunicazione.

Elenco Candidati I° turno ore 9:30

Elenco Candidati II° turno ore 11:30

         Per tutte le future comunicazioni relative ai suddetti esami, farà fede il Sito camerale http://www.me.camcom.it.

Ultima modifica: Martedì 17 Agosto 2021
Lunedì 26 Luglio 2021

AVVISO - CHIUSURA POMERIDIANA AGOSTO 2021

La Camera di Commercio comunica che dal 2 al 30 agosto 2021 il ricevimento pomeridiano del pubblico sarà sospeso. Riprenderà regolarmente mercoledì 1 settembre 2021.

Ultima modifica: Lunedì 26 Luglio 2021