Notizie

Mercoledì 22 Gennaio 2025

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese

logo_piattaforma_sni.png

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese - SNI si rivolge a aspiranti e neo-imprenditori che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. Gli SNI offrono un supporto di accompagnamento durante tutte le diverse fasi di questo percorso entusiasmante, ma anche difficile.


 

 

 

 

Ultima modifica: Mercoledì 22 Gennaio 2025
Lunedì 20 Gennaio 2025

Il diritto di scegliere. Un'opportunità per costruire il futuro.

untitled.png

Un'opportunità per costruire il tuo futuro

Il nostro obiettivo è creare opportunità concrete per ogni donna, rafforzando la consapevolezza delle proprie capacità e favorendo la costruzione di un futuro stabile e sicuro. Ogni donna ha il diritto di scegliere il proprio destino, e noi siamo qui per aiutarla a trasformare questa scelta in realtà.

Cerchiamo 25 Donne per Trasformare il Futuro

Sei una donna in cerca di opportunità per crescere e realizzarti? Il progetto "Il Diritto di Scegliere" è la tua occasione per acquisire competenze, rafforzare la tua autostima e costruire un futuro migliore.

Scopri il percorso

Dove: a Messina

Quando: Da gennaio a dicembre 2025

==> VAI ALLA PAGINA DELL'EVENTO <==

Ultima modifica: Lunedì 20 Gennaio 2025
Lunedì 20 Gennaio 2025

Premio Nazionale “Adriano Olivetti” – Sezione Imprese e Sezione Scuole

banner-premio-olivetti-imprese-1080x600.png

La CCIAA di Cosenza e la Fondazione Adriano Olivetti, in collaborazione con L’Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria Artigianato e Agricoltura, hanno istituito il “Premio Nazionale Adriano Olivetti” con lo scopo di ingaggiare le imprese e le scuole alla promozione e al perseguimento dei valori della sostenibilità, della comunità, del rispetto dell’ambiente, dello sviluppo del Mezzogiorno e dell’ innovazione di cui Adriano Olivetti è stato promotore. Attraverso il premio, le parti hanno inteso promuovere l’impegno nell’innovazione attraverso iniziative di sostenibilità ambientale, welfare aziendale e territoriale, garantendo il sostegno alla competitività delle imprese attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale nonché lo sviluppo e promozione del turismo, l’orientamento al lavoro e alle professioni e alternanza scuola-lavoro, anche in collaborazione con altri soggetti economici, agenzie, istituzioni locali e di ricerca del territorio. Le sezioni sono due: una dedicata alle imprese ed un’altra dedicata alle scuole. Per entrambe la partecipazione è gratuita ed è prevista l’assegnazione di un premio.

==> VAI ALLA PAGINA DEL PREMIO <==

Ultima modifica: Lunedì 20 Gennaio 2025
Giovedì 16 Gennaio 2025

Il maestro Nino Rigano dona due quadri alla Camera di commercio

E’ una passione lo accompagna sin da bambino quella che il maestro Nino Rigano ha per l’arte pittorica. Un’innata predisposizione che lo conduce sin da giovanissimo a esporre i propri lavori e a conseguire premi e riconoscimenti. 
Nel corso degli anni espone in numerose personali e partecipa a innumerevoli manifestazioni a carattere regionale e nazionale, muovendosi, come evidenziato da diversi critici, nell’ambito di un certo realismo caratteristicamente meridionale.
I suoi pregevoli lavori sono stati recentemente esposti nella sala Borsa della Camera di commercio, alla mostra organizzata dalla Confartigianato Imprese e dall’Ancos.
Al termine della manifestazione, il maestro Rigano ha donato due suoi quadri all’Ente camerale, uno dei quali raffigura proprio il Palazzo della Camera di commercio.


whatsapp_image_2025-01-16_at_12.02.44.jpeg

whatsapp_image_2025-01-16_at_12.02.45.jpeg

Ultima modifica: Giovedì 16 Gennaio 2025
Mercoledì 15 Gennaio 2025

Fondo per la transizione industriale: domande aperte dal 5 febbraio

Dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, destinato alle imprese che vogliono investire in:

  • efficienza energetica;
  • sostenibilità e uso efficiente delle risorse;
  • economia circolare e riduzione delle emissioni.

Con una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno, il Fondo offre contributi a fondo perduto per favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee sui cambiamenti climatici.

Le domande sono presentabili tramite la piattaforma di Invitalia. La graduatoria sarà pubblicata entro il 30 maggio 2025.

Per maggiori informazioni:

Visita la pagina dedicata sul portale MIMIT: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/fondo-per-il-sostegno-alla-transizione-industriale-pnrr

Ultima modifica: Mercoledì 15 Gennaio 2025
Giovedì 19 Dicembre 2024

Esplora il Mercato Giapponese - Road to Osaka - Prorogato fino a gennaio 2025

In considerazione del forte interesse verso il percorso di formazione in oggetto, siamo lieti di informare che abbiamo prorogato la scadenza utile per aderire sino al 15 gennaio. 
Le aziende per partecipare e trarre il massimo vantaggio dalla formazione dovrebbero vedere il primo incontro disponibile, come sempre, sulla piattaforma del Progetto SEI. 

8b223876baf347a1e39267710455d1bdyuvnyra5idcslnpg-0.jpg

8b223876baf347a1e39267710455d1bdyuvnyra5idcslnpg-1.jpg

 

Ultima modifica: Giovedì 19 Dicembre 2024
Venerdì 13 Dicembre 2024

Forum “Connessioni Digitali”

whatsapp_image_2024-12-13_at_11.51.40.jpeg

Si terrà il 19 dicembre alle 10:30  nella Sala Consulta della Camera di commercio il Forum “Connessioni Digitali”. 
L’evento, organizzato in collaborazione tra Tempostretto.it, main partner dell’iniziativa, e Digitrend S.r.l., azienda leader nel settore della comunicazione e della tecnologia digitale, prevede la compartecipazione dell’Ente camerale. 

Il forum mira a sensibilizzare le imprese siciliane sull’uso dello storytelling e delle tecnologie digitali per migliorare la propria competitività e valorizzare le eccellenze territoriali. Testimonianze di imprese di successo offriranno esempi concreti di innovazione e sostenibilità attraverso le ICT: alcune aziende condivideranno le loro esperienze e best practices nell’utilizzo delle tecnologie e delle piattaforme digitali, come i giornali online, per costruire una solida brand reputation del territorio e promuovere la biodiversità regionale.

Per ulteriori informazioni: www.informazionesicilia.it

Ultima modifica: Venerdì 13 Dicembre 2024
Giovedì 12 Dicembre 2024

Nuova classificazione Ateco 2025: gli adempimenti statistici e amministrativi di imprese e liberi professionisti

banner_ateco2025_2040_x_1048_px2.png

A partire dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consentirà di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l'evoluzione del sistema produttivo italiano.

La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.

La data di adozione è il 1° aprile 2025, dal quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.

Nei prossimi mesi, l'Istat metterà progressivamente a disposizione strumenti aggiornati per navigare all’interno della classificazione, ricercare o individuare il codice ATECO di un’attività economica attraverso la descrizione della stessa e consultare le tabelle di corrispondenza, teorica e operativa, tra la precedente e la nuova versione.

La nuova classificazione sostituisce la precedente ATECO 2007 - Aggiornamento 2022, ed è in linea con i nuovi parametri stabiliti dai Regolamenti europei e con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1.

Sviluppata da Istat, in stretta collaborazione con altri enti istituzionali, ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata nell'ambito di un Comitato inter-istituzionale. In tale sede, gli enti responsabili di registri di unità economiche sia statistici che amministrativi: Istat, Sistema camerale (Camere di Commercio, Unioncamere e InfoCamere) e Sistema fiscale (Agenzia delle entrate e Sogei) hanno concordato una strategia comune per ottimizzare il lavoro di implementazione di Ateco 2025 nei registri statistici e amministrativi, in un'ottica di semplificazione dell’azione amministrativa e di riduzione del carico informativo sugli utenti.

Per ulteriori approfondimenti è stata diffusa da Istat una Nota per la stampa, che riporta in maniera sintetica gli adempimenti statistici e amministrativi cui saranno chiamati imprese e liberi professionisti.    

 

              ATECO 2025 IN BREVE

  1. ATECO 2025 entra in vigore il 1° gennaio 2025.
  2. ATECO 2025 è implementata da Istat, sistema camerale e fiscale a partire dal 1° aprile 2025.
  3. A imprese e liberi professionisti non è richiesta alcuna azione prima del 1° aprile 2025.
  4. Imprese e liberi professionisti potranno comunicare, verificare o confermare ai diversi Enti la propria attività economica utilizzando i nuovi codici ATECO 2025 esclusivamente a partire dal 1° aprile 2025.
  5. Per richieste di chiarimento in merito alla classificazione ATECO 2025 contattare l’Istat esclusivamente scrivendo a atecoinfo@istat.it a partire dal 1° aprile 2025.
  6. Per segnalazioni utili alle future attività di aggiornamento e revisione contattare l’Istat scrivendo a comitatoatecoistat@istat.it
Ultima modifica: Giovedì 12 Dicembre 2024
Mercoledì 4 Dicembre 2024

Graduatoria vincitori Borse di Studio Master in Digital Marketing di Messina 2024-25

Dieci borse di studio sono state promosse dalla Camera di commercio e tre dal Sud Innovation Summit

Ultima modifica: Mercoledì 4 Dicembre 2024
Mercoledì 4 Dicembre 2024

Conoscere per crescere - Road Show per l'Internazionalizzazione del Sistema delle Imprese Siciliane

whatsapp_image_2024-12-04_at_09.28.03.jpeg

Ultima modifica: Mercoledì 4 Dicembre 2024