Sabato 2 Agosto 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Parte dal Marefestival Salina la nuova sfida delle istituzioni per incentivare i trasporti a basso impatto ambientale: l’isola, da sempre particolarmente attenta alle politiche green, ha ospitato il consueto focus sulla mobilità e insularità patrocinato dall’Assessorato alle Infrastrutture della Regione Siciliana, guidato da Alessandro Aricò, che ogni anno accende i riflettori in occasione del Premio Troisi sulle problematiche e progettualità che riguardano la provincia di Messina e l’area delle Eolie.
L’incontro, sul palco del Festival allestito nella piazza di Malfa, è stata l’occasione per presentare un innovativo e interessante progetto ideato dalla Camera di commercio di Messina in collaborazione con la Città metropolitana di Messina e Camera di Commercio di Reggio Calabria, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal titolo “Raid on strait”, che tra le varie azioni prevede la realizzazione di un nuovo portale e un’app che consentiranno di prenotare con facilità viaggi che usano mezzi ecosostenibili per raggiungere alcuni luoghi turistici, in primis le tre riserve della provincia di Messina gestite dalla Città metropolitana, ossia Salina, Marinello e Capo Peloro che saranno dotate di 30 nuove bici e 4 pulmini elettrici a disposizione dell’utenza.
“Si tratta di un programma ambizioso che intende favorire la transizione verso un sistema integrato di trasporti - ha spiegato la segretaria generale della Camera di Commercio Paola Sabella - capace di coniugare efficienza e innovazione tecnologica con il rispetto per l’ambiente e il benessere. L'iniziativa si fonda su quattro pilastri fondamentali: innovazione, come motore di cambiamento e miglioramento; equità sociale, per garantire accesso e benefici diffusi a tutti i cittadini; rispetto per l’ambiente, come dovere verso le generazioni future; e un nuovo modello integrato di mobilità, che metta in rete trasporti pubblici, ciclovie, cammini e servizi intelligenti al servizio della collettività”.
All’incontro, moderato dal giornalista Mario Primo Cavaleri, hanno preso parte il direttore generale del Comune di Messina Salvo Puccio, il presidente di Messina Tourism Bureau Gaetano Majolino, il rup del progetto Gaetano Antonazzo e Andrea Gallo di Elevante Srl, azienda affidataria di alcuni servizi previsti dal bando che ha portato sull'isola la prima bici prevista dal progetto.
“Raid on Strait ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di una nuova cultura della mobilità - ha sottolineato il direttore della Città Metropolitana di Messina Giuseppe Campagna - che sia orientata alla sostenibilità ambientale, all'inclusione sociale e allo sviluppo armonico dei territori”.
Il presidente Majolino e rup Antonazzo hanno illustrato i dettagli della piattaforma tecnologica integrata di servizi turistici e di mobilità, per il servizio di trasporto a chiamata con capolinea alle stazioni di Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni e l'attivazione dell'app RideOnStrait per iOS e Android: “Attraverso una visione moderna e lungimirante, puntiamo a promuovere forme di turismo responsabile e consapevole - hanno evidenziato - incentivando soluzioni di viaggio a basso impatto ambientale e valorizzando le risorse naturali e culturali dei territori attraversati”.
Informare e formare il più possibile, per offrire agli aspiranti imprenditori nuove opportunità di crescita e di occupazione. Questo lo scopo dell’evento svoltosi questa mattina al Comune di Patti, organizzato dal Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio in sinergia con l’Ordine dei consulenti del lavoro.
«L’imprenditorialità è un motore di crescita economica estremamente importante – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina – anche per quel che concerne la creazione di posti di lavoro. E una mentalità imprenditoriale migliora l’occupabilità di un giovane. Promuovere e sostenere azioni di formazione imprenditoriale è, dunque, essenziale. Momenti come quello di oggi vanno proprio in questa direzione, con un Camera sempre più aperta al territorio».
Gli strumenti attualmente in atto sono stati illustrati dalla presidente del Cif, Cettina Scaffidi, e dal presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Maurizio Adamo, che si è soffermato in particolare sull’apprendistato e sui tirocini formativi. «Il Comitato che rappresento si dedica alla formazione e all’informazione delle donne imprenditrici – afferma la presidente del Cif – sposando l’idea dell’Ente camerale, ossia quella di orientare i giovani in un mondo sempre più complesso da decifrare, quello dell’imprenditorialità. La crisi occupazionale che viviamo nei nostri territori ci spinge ancor di più a puntare su questi ambiti. Oggi, il giovane imprenditore formato e informato fa, certamente, la differenza». Sull’attività che porta avanti lo Sportello “Servizi nuove imprese” dell’Ente camerale si è, poi, soffermata la responsabile, Marialaura Vadalà, evidenziando i servizi offerti, a partire dagli adempimenti, dagli atti autorizzativi richiesti e dagli enti preposti al rilascio per chi intende avviare cosa fare per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo alla scelta della forma giuridica, alla redazione del business plan e ai finanziamenti pubblici disponibili.
All’evento hanno presenziato l’assessore del comune di Patti, Daniele Greco, e la segretaria generale della Camera di commercio, Paola Sabella. A intervenire, anche il consulente del lavoro, Giovanni Cardullo.
Il seminario ha l’obiettivo di informare sulle strategie e gli strumenti per la creazione e la tutela dell’identità aziendale che, attraverso la valorizzazione di marchi e di design, aiuti ad eccellere sul mercato sia reale, sia digitale. Il webinar sviluppa, inoltre, il tema dell’importanza dei siti web, payoff, tutela delle pagine web e creazioni web e della loro relazione con i marchi. La finalità dell’incontro è, dunque, quella di fornire un quadro operativo che consenta di adottare strategie proattive per difendere i propri asset e valorizzare le proprie creazioni in un contesto on line ed internazionale.
La Camera di commercio comunica che, a partire dall’1 luglio 2025, Unioncamere non distribuirà più formulari cartacei dei certificati di origine, nell’ottica del processo di digitalizzazione dei documenti per il commercio estero, in particolare per la dematerializzazione dei certificati di origine, attraverso la procedura della stampa in azienda, avviato nel 2020.
Pertanto a partire dall’1 ottobre 2025 la modalità di emissione dei certificati sarà unicamente quella di un output digitale inviato in azienda e stampabile su carta standard, la cui numerazione progressiva e univoca è assicurata dalla piattaforma unica di sistema Cert'O. Il periodo transitorio fino al 30 settembre è finalizzato a informare e formare le imprese che ancora utilizzano i formulari cartacei sulla nuova modalità di stampa dei certificati che nella sostanza non subiranno alcuna modifica quanto ai contenuti e al layout, rispettando il format previsto dalle linee guida internazionali e dalle disposizioni nazionali.
Tutte le aziende verranno abilitate alla stampa in azienda in maniera obbligatoria a partire dal 1 ottobre 2025, sul sito camerale nell’apposita sezione Commercio Estero, ulteriori spiegazioni.
Il Premio di laurea “Csrimpresa Young” è un concorso rivolto agli studenti che elaboreranno tesi triennali e tesi magistrali su tematiche inerenti la sostenibilità. Istituito in collaborazione con Animaimpresa, è patrocinato dalla Camera di commercio, dall'Università e da ASViS- Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile.
È stato sottoscritto questa mattina al Palazzo camerale il protocollo d’intesa tra la Camera di commercio e l’Its Academy di Catania, al fine di favorire occasioni di informazione, sviluppo e incentivo all’occupazione nel settore della mobilità sostenibile e nei trasporti.
«Gli Istituti tecnologici superiori permettono di sviluppare il proprio talento nell’ottica di un futuro più innovativo – afferma il presidente dell’Ente camerale, Ivo Blandina – nello specifico, l’Its Academy di Catania dà la possibilità di conseguire il diploma di tecnico superiore, con conseguente accesso al mondo del lavoro nell’ambito di settori moderni, quali quelli dei trasporti e della mobilità sostenibile, che individuano soluzioni finalizzate a ridurre l’impatto ambientale, incentivando l’uso di mezzi più ecologici e migliorando l’efficienza dei sistemi di trasporto. Un’opportunità per i nostri giovani, ma anche per le nostre aziende, che possono così aprirsi a nuovi mercati».
«L’amministrazione è impegnata a sostenere iniziative come queste – dichiara l’assessora comunale alle Politiche giovanili, Liana Cannata - che valorizzano il potenziale del nostro territorio e dei suoi giovani. Questo protocollo rappresenta, infatti, un altro passo fondamentale per il futuro dei nostri giovani e per lo sviluppo del tessuto economico messinese. La sinergia tra la Camera di commercio e l’Its Academy di Catania è la dimostrazione che, lavorando insieme, si possono offrire percorsi formativi di alta qualità, allineati alle esigenze del mercato del lavoro e, altresì, capaci di interpretare e valorizzare le vocazioni del nostro territorio. Permettono, inoltre, ai nostri giovani di affrontare le sfide di settori in continua evoluzione come la mobilità sostenibile, creando così nuove e concrete opportunità di impiego».
A firmare il protocollo per l’Its Academy di Catania, è stato il vicepresidente Tiziano Minuti: «In Italia, i collegamenti tra mondo della formazione e il sistema delle imprese sono tradizionalmente stati demandati a sensibilità di situazioni specifiche e particolari. Gli Its rappresentano, invece, un intreccio virtuoso tra questi due ambiti, grazie a una governance condivisa, che produce programmi densi di concretezza con sbocchi occupazionali pressoché certi. La partnership tra l’Its di Catania e la Camera di commercio è un ulteriore passo verso sinergie sempre più costruttive». Presente anche la direttrice dell’Its Academy, Brigida Morsellino: «Nel Messinese, esiste da un paio di anni una sede staccata dell’Its Academy di Catania che propone corsi per la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro degli ufficiali di navigazione e di macchine e di figure professionali appartenenti al mondo della Logistica, della Manutenzione e dell’Energia rinnovabile. La firma del protocollo rappresenta l’inizio di una fattiva collaborazione, che offrirà ai giovani opportunità per lo sviluppo dei territori». Le testimonianze di studenti ed ex studenti dell’Its Academy, adesso occupati in aziende del settore, hanno concluso i lavori della mattinata.