Notizie

Giovedì 14 Dicembre 2023

Premio Impresa Ambiente – XI Edizione

screenshot_2023-12-14_alle_11.19.29.png

Le iscrizioni al Premio verranno prorogate al 15 gennaio 2024 per consentire alle aziende di completare le procedure con tempi più dilatati, visti gli adempimenti di fine anno cui devono far fronte.

www.premioimpresambiente.it

Le aziende potranno iscriversi al Premio Impresa Ambiente fino al 15 gennaio 2024. La decisione di proroga dei termini di iscrizione è stata presa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, d’intesa con Unioncamere, per agevolare le imprese che, in questo periodo, sono alle prese con gli adempimenti burocratico-amministrativi di fine anno.

Sarà, dunque, possibile, per tutte le aziende con sede nel territorio italiano e regolarmente iscritte alla Camera di Commercio territoriale di riferimento (requisito fondamentale per partecipare) e per le aziende fondate da soggetti di nazionalità italiana iscritte alle Camere estere partner di Assocamerestero, candidarsi fino a metà gennaio all’undicesima edizione del Premio organizzato da Unioncamere e Camera di Commercio di Venezia Rovigo (giunta alla quarta edizione in qualità di Camera promotrice) con il supporto di Assocamerestero e SSV Stazione Sperimentale del Vetro.

Ricordiamo che il Premio Impresa Ambiente è dedicato alle imprese ed agli enti che si occupano di innovazione di prodotti, sistemi, processi, partenariati e tecnologie in ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e Responsabilità Sociale nell’ambito degli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il Premio Impresa Ambiente si articola in quattro categorie e tre premi speciali. Le categorie si suddividono in:

  • Miglior gestione per lo sviluppo sostenibile: dedicata alle aziende dotate di una visione strategica e di un sistema di gestione che contribuisce con costanza allo sviluppo sostenibile dell’azienda, della comunità in cui sono inserite, che si impegna a promuovere e sostenere i diritti dei lavoratori ed a calcolare il proprio impatto sulla catena del valore;
  • Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile: dedicato alle aziende che producono prodotti e servizi di nuova concezione o che rappresentano l’evoluzione di modelli già esistenti, in grado di promuovere metodi di produzione e stili di consumo sostenibili che contribuiscono all’attuazione dei principi dell’economia circolare e che migliorino la qualità della vita delle persone;
  • Miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile: dedicato alle aziende che hanno introdotto una nuova tecnologia o un processo di nuova concezione; la tecnologia dovrà assicurare una positiva ricaduta in termini di sostenibilità ambientale, impatto economico e sociale ed allo stesso tempo assicurare un’ottimizzazione dell’efficienza delle risorse naturali utilizzate, riducendo contemporaneamente l’impatto ambientale del ciclo di vita del prodotto attraverso: risparmio energetico e dei materiali, passaggio dalle risorse non rinnovabili a quelle rinnovabili, non utilizzo di sostanze pericolose, riduzione di emissioni e rifiuti;
  • Miglior cooperazione per lo sviluppo sostenibile: categoria, quest’ultima, aperta alle aziende che hanno sviluppato partnership internazionali che abbiano coinvolto una o più organizzazioni appartenenti a settori differenti (aziende private, enti pubblici, enti non governativi, istituzioni accademiche e di ricerca); i partner dell’organizzazione/i italiana/e o estera/e dovranno appartenere a Paesi in via di sviluppo o Paesi con un’economia in transizione; le partnership devono basarsi sui principi di equità, trasparenza e mutuo beneficio e dovranno contribuire significativamente ai tre elementi che caratterizzano lo sviluppo sostenibile: protezione ambientale, sviluppo economico ed equità sociale, e supportare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) approvati dalle Nazioni Unite.

Oltre alle quattro categorie premiate sono previsti tre premi speciali:

  • Premio Speciale Impresa Ambiente “Giovane Imprenditore”: riconoscimento riservato a titolari o dirigenti d'impresa under 40 in concorso per una delle categorie, che si siano distinti per spiccate capacità imprenditoriali, innovazione ed attività di ricerca dedicati allo sviluppo eco-sostenibile.
  • Premio Speciale Impresa Ambiente “Start-up innovativa”: riconoscimento riservato ad imprese che sono qualificate come start-up innovativa ai sensi dell’art. 25 comma 2 del Decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” in concorso per una delle categorie del Premio, che si siano distinte per progetti altamente innovativi e di ricerca dedicati allo sviluppo eco-sostenibile;
  • Premio Speciale Impresa Ambiente “Assocamerestero”: riconoscimento riservato ad imprese che hanno sede all’estero, e che sono regolarmente associate ad una Camera di commercio estera e che si siano contraddistinte per gestione o prodotto/servizio o, ancora, processo/tecnologia o, infine, cooperazione per lo sviluppo sostenibile.

Si specifica che la partecipazione al Premio Impresa Ambiente XI Edizione non comporta alcun costo di partecipazione per chi intenderà iscriversi.

Ultima modifica: Giovedì 14 Dicembre 2023
Mercoledì 13 Dicembre 2023

Esito Esami Ruolo Conducenti - 13 dicembre 2023

==> CONSULTA L'ELENCO <==

Ultima modifica: Mercoledì 13 Dicembre 2023
Martedì 12 Dicembre 2023

Anche la Camera di commercio di Messina nel nuovo numero del Magazine di Unioncamere

Ultima modifica: Martedì 12 Dicembre 2023
Lunedì 11 Dicembre 2023

INTERRUZIONE IDRICA PROGRAMMATA 15 DICEMBRE

In vista del secondo step di sospensione idrica in Città, in programma dal 15 al 17 dicembre, convocato dal sindaco Federico BASILE si è tenuto giovedì scorso, un tavolo tecnico a palazzo Zanca, cui hanno preso parte la presidente di AMAM Loredana BONASERA unitamente ai componenti il CdA Alessandra FRANZA e Adriano GRASSI e il Direttore generale Pierfrancesco DONATO, il Direttore generale del Comune di Messina Salvo PUCCIO e l’assessore con delega alla Protezione civile e Massimiliano MINUTOLI. All’incontro sono stati invitati a partecipare rappresentanti della Camera di Commercio, della Confcommercio e Confesercenti.

La riunione è stata occasione per definire le ultime azioni da intraprendere per l’imminente sospensione idrica con particolare riguardo alla mitigazione dei disagi per la cittadinanza.

In particolare si è concordato che rispetto alla prima fase sarà implementata la presenza di autobotti in città per assicurare l’approvvigionamento idrico e l’operatività del COC comunale con il coinvolgimento delle Associazioni di volontariato del territorio.

A conclusione è stato assicurato da Comune e AMAM che a breve verrà data ampia comunicazione del piano operativo con la relativa dislocazione logistica delle diverse fonti di approvvigionamento per coprire l’intero territorio comunale, oltre a confidare sulla ragionevolezza dei cittadini a verificare sempre la funzionalità dei propri sistemi di accumulo idrico (serbatoi, cisterne, autoclavi) o dei pozzi privati e che facciano un consumo parco e senza sprechi di acqua potabile, visto che le proprie riserve potrebbero essere già bastevoli per le ore di effettiva sospensione.

Intanto, il COC (Centro Operativo Comunale) è l’unico organismo cui la popolazione dovrà rivolgersi per evidenziare ogni criticità, contattandolo al numero telefonico 090-22866. Il Centro, infatti, assicurerà il supporto alle attività economiche che abbiano esigenza di forniture di acqua e non siano in grado di far fronte autonomamente o di poter attingere dai punti fissi già previsti e che resteranno fermi in tutto il territorio cittadino. Nessun approvvigionamento sarà espletato al di fuori delle suddette modalità.

Ultima modifica: Lunedì 11 Dicembre 2023
Lunedì 11 Dicembre 2023

Cif e Cpo

«La sottoscrizione del protocollo d’intesa è un ulteriore tassello della politica di genere che la Camera di commercio porta avanti da anni, promuovendo le pari opportunità in ogni settore. Da decenni, infatti, il sistema camerale è impegnato a sostenere l’imprenditoria femminile tramite i Cif, punto di riferimento per le donne imprenditrici. Inoltre, già da qualche anno, l’Ente camerale di Messina ha provveduto ad adottare il linguaggio di genere, ponendo in essere anche iniziative formative e informative sull’accesso al credito e sulla certificazione di genere». Così il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina, nell’aprire i lavori dell’incontro svoltosi questa mattina al Palazzo camerale, durante il quale è stato siglato il protocollo d’intesa per la promozione delle pari opportunità nei diversi ambiti professionali della provincia.

A firmare il protocollo il Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio, i Comitati per le pari opportunità degli Ordini degli avvocati di Barcellona Pozzo di Gotto, di Messina e di Patti; i Comitati degli Ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Barcellona Pozzo di Gotto, Messina e Patti; le Commissioni dell’Ordine dei consulenti del lavoro, dell’Ordine degli ingegneri e dell’Ordine degli Architetti di Messina. Presente la segretaria generale della Camera di commercio, Paola Sabella.

Con la firma del protocollo d’intesa, i Cpo aderenti si impegnano, attraverso attività formative, a promuovere nel territorio provinciale le pari opportunità in ambito professionale, con particolare attenzione al mondo giovanile, anche all’interno delle istituzioni scolastiche; ad avviare una costruttiva interlocuzione con le pubbliche amministrazioni, al fine di definire  un trattamento paritario di tutte le professioniste e i professionisti negli ambiti di competenza; a sensibilizzare gli ordini professionali a garantire un ambiente inclusivo e una pari rappresentanza di genere negli organismi costituiti, nei tavoli tecnici, nei seminari, negli eventi formativi e nelle attività istituzionali;  a promuovere bandi regionali, nazionali ed europei che riguardano la progettualità sulle pari opportunità; a condividere tutte le attività con i rispettivi Ordini professionali, al fine di potenziare il supporto agli iscritti.

Contestualmente, è stato istituito il Tavolo interprofessionale dei Comitati pari opportunità della provincia.  «Il protocollo che sigla la costituzione del Tavolo prende spunto dal dettato normativo e dai regolamenti territoriali e nazionali degli Ordini aderenti - afferma la presidente del Comitato dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Barcellona Pozzo di Gotto, Antonella Tavilla - che ci invitano a interloquire e collaborare insieme per la realizzazione di obiettivi comuni». A intervenire, anche la consigliera di parità della Città metropolitana, Mariella Crisafulli: «Ho subito accolto con grande interesse la proposta di aderire a questo documento programmatico, anche nella stesura di alcuni punti. Il protocollo di oggi intende dare vita a un insieme di iniziative anche di sensibilizzazione, finalizzate a prevenire eventuali condizioni sfavorevoli e contribuire concretamente a realizzare un’effettiva parità uomo-donna in ambito lavorativo, con particolare attenzione alle professioniste».


whatsapp_image_2023-12-11_at_11.41.37.jpeg

Ultima modifica: Lunedì 11 Dicembre 2023
Giovedì 7 Dicembre 2023

PROTOCOLLO D’INTESA: TAVOLO INTERPROFESSIONALE DEI COMITATI PARI OPPORTUNITÀ DELLA PROVINCIA DI MESSINA

protocollo-dintesa-definitivo.jpg

Ultima modifica: Giovedì 7 Dicembre 2023
Giovedì 7 Dicembre 2023

Si è insediato il nuovo Comitato d’imprenditoria femminile della Camera di commercio

Rimarrà in carica per il prossimo triennio il Comitato d’imprenditoria femminile della Camera di commercio, insediatosi ieri. A guidare il “Cif” sarà nuovamente Cettina Scaffidi Militone, attuale componente della Giunta camerale e presidente uscente, riconfermata all’unanimità.

Presenti all’insediamento, il presidente e la segretaria generale della Camera di commercio, Ivo Blandina e Paola Sabella. «L’imprenditoria femminile è una componente fondamentale del tessuto economico – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina – ecco perché il Cif rappresenta un punto di riferimento estremamente importante per le attività camerali, a supporto delle imprese in rosa della nostra provincia. La rielezione della presidente premia i risultati portati avanti nell’ultimo triennio dal Comitato, che, con le nuove nomine, si arricchisce ancor di più. Son certo, infatti, che la presenza giovanile delle attuali componenti sarà un ulteriore valore aggiunto».

Dodici le componenti: Cettina Scaffidi Militone, Palmira Frazzetto, Antonella Cappadona, Maria Daria Sturniolo, Sabrina Assenzio, Giusy Donato, Domenica Monte, Maria Grazia Giorgianni, Tiziana Pisano, Angelica Rizzo, Cettina Pizzo, Felicia Sciortino. Supplenti: Rossella Natoli, Daniela Mobilia, Maria Carmela Barbagallo, Maria Grazia Celona, Concetta Lo Faro, Gabriella Mustica, Deborah Bontempo, Annalisa Moschella, Gesualda Iudicelli, Maria Gullone, Maria Luisa Verzera.

«Ringrazio tutte le rappresentanti delle varie associazioni per la fiducia accordatami – dichiara la presidente del Cif, Cettina Scaffidi Militone - saremo una squadra operativa e il nostro impegno sarà di fornire e sviluppare una fitta rete di informazione e formazione relativa all’impresa al femminile. Daremo voce a tutte le imprenditrici che, con la loro esperienza, potranno essere un prezioso supporto per chi decide di intraprendere questa strada. Una strada che il Cif intende promuovere e sostenere, rafforzando anche le politiche di conciliazione tra lavoro e famiglia, essenziali per noi donne. La nostra presenza nel Comitato nazionale di Unioncamere, ci consentirà, inoltre, di essere aggiornate su tutte le iniziative in essere per poterle divulgare e fare nostre».


whatsapp_image_2023-12-07_at_11.50.54.jpeg

Ultima modifica: Giovedì 7 Dicembre 2023
Giovedì 16 Novembre 2023

SERVIZI DIGITALI E PRATICHE CAMERALI - Comunicazione Titolare Effettivo

servizi-digitali-pratiche-camerali_s_23-11-2023.jpg

Ultima modifica: Giovedì 16 Novembre 2023
Giovedì 16 Novembre 2023

Secondo Webinar formativo di “Eccellenze in Digitale”

pid_1.png

L’iscrizione al webinar è gratuita e aperta a tutti:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdT6WTiC5WMRre7_35dduB5p3G9Rfv4xAQb0Qe0xnpafgbSdg/viewform?usp=pp_url

L’accesso al link di seguito:

Google Meet: meet.google.com/ykf-uzsx-jjt


Si prega di condividere l’invito con colleghi e collaboratori! GRAZIE!

 

Ultima modifica: Giovedì 16 Novembre 2023
Martedì 14 Novembre 2023

TAVOLO OPERATIVO OGGI TRA COMUNE E AMAM, IN VISTA DELL’INTERRUZIONE IDRICA DEL 17 NOVEMBRE PROSSIMO

screenshot_2023-11-14_alle_15.13.58_0.png

Azioni sinergiche e presidi stabili per il pieno risultato tecnico con il minor disagio ai cittadini, invitati a verificare i propri impianti di accumulo e a non sprecare l’acqua potabile

 

Si è svolto oggi lunedì 13 novembre il secondo Tavolo tecnico, promosso dal Comune di Messina, finalizzato questa volta a entrare nel vivo organizzativo in vista dell’interruzione idrica che il 17 novembre prossimo consentirà di eseguire in sicurezza i primi lavori previsti dal progetto finalizzato alla “MITIGAZIONE DELLE VULNERABILITÀ DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO”, in n.9 punti compresi tra Piedimonte (CT) e Sant’Alessio (ME). Definito il cronoprogramma tecnico, il Tavolo ha stilato anche quello legato alla sospensione idrica e il relativo piano di aiuto alla popolazione. Ecco di seguito la sintesi in vista del prossimo incontro a metà settimana:

Ciclo lavori (circa 24 ore) e sospensione erogazione idrica (circa 48 ore)

Venerdì 17 novembre – L’inizio dei lavori sulla condotta adduttrice è previsto a partire dalle ore 07:00, ed essi si concluderanno, salvo imprevisti o avversità meteoclimatiche nell’arco di 24 ore, comportando per tutto il periodo la sospensione idrica.

Sabato 18 novembre – Ultimati i lavori, a partire dalle ore 07:00 si avvierà, salvo imprevisti o avversità meteoclimatiche, il ripristino dell’erogazione idrica, che si normalizzerà gradualmente nell’arco delle successive 24 ore ovvero entro la giornata di Domenica 19 novembre

Piano di supporto alla popolazione

Dalle ore 07:00 del 17 novembre, sarà attivato in modo permanente il COC (Centro operativo comunale), responsabile delle attività di Protezione Civile in città), sino a normalizzazione dell’erogazione idrica

Saranno predisposte n°10 postazioni per la distribuzione di acqua potabile:

à n°4 da RUBINETTI FISSI, situati presso gli impianti: SEDE AMAM, viale Giostra – Ritiro; Via Girolamo Savonarola, incrocio V. Onofrio Gabriele (pressi p.zza Castronovo); VIALE EUROPA, Pressi Ospedale Piemonte; VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria – incrocio con la via Michele Amari

à n°6 da AUTOBOTTI, che stazioneranno presso: VIALE ANNUNZIATAall’incrocio con via Ciaramita e via Antonino Agostino, fronte rifornimento EssoPIAZZA FRANCESCO FAZIO – CAMARO; VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria – incrocio con la via Michele Amari; SS114 PRESSI SALITA ZAFFERIA – Parcheggio Centro Commerciale Today; PIAZZA GRANATARI S.S. 113 dir km 11,00 – all’incrocio con via Nuova; PIAZZA DELLA REPUBBLICA, fronte Stazione Centrale FF.SS.

In vista dell’interruzione, si invita la cittadinanza a verificare la funzionalità dei propri sistemi di accumulo d’acqua (serbatoi, cisterne, autoclavi) o dei pozzi privati e, altresì ad un consumo di acqua potabile senza sprechi, poiché le proprie riserve potrebbero essere bastevoli per le ore di sospensione annunciata.

Ultima modifica: Martedì 14 Novembre 2023