L'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli olio di oliva extravergini e vergini è articolato su base regionale ed è tenuto presso il Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali - Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità - Direzione generale dello sviluppo agroalimentare e della qualità.
L'articolo 4 del D.M. 28 febbraio 2012 stabilisce che per l'iscrizione nell'elenco di tecnici ed esperti assaggiatori sono richiesti i seguenti requisiti:
a) attestato di idoneità fisiologica, conseguito al termine di un corso per assaggiatori, organizzato secondo i criteri stabiliti nel presente decreto;
b) attestati rilasciati da un capo panel che comprovino la partecipazione, secondo la metodologia prevista dall'allegato XII del regolamento, ad almeno 20 sedute di assaggio, da tenersi in giornate diverse, nei dodici mesi precedenti la data di presentazione della domanda e comprendenti ognuna almeno tre valutazioni organolettiche.
La domanda per l'iscrizione nell'elenco deve essere presentata alla Camera di Commercio del luogo ove ha l'interesse operativo il richiedente.
Nella domanda i richiedenti dichiarano:
a) cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza e domicilio;
b) di essere in possesso dei requisiti di cui ai punti a) e b) indicati sopra.
La domanda di iscrizione deve essere corredata della documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti.
La Camera di Commercio, verificata la regolarità della domanda, conclude il procedimento entro 30 giorni dal ricevimento della domanda stessa.
Ove necessario, lo stesso Ente Camerale richiede all'interessato eventuali chiarimenti e integrazioni relativi alla documentazione allegata in osservanza dei termini di cui alla legge n. 241/90.
La Camera di Commercio, al termine del procedimento, propone i nominativi dei richiedenti idonei alla Regione Siciliana – Assessorato regionale Risorse Agricole ed alimenti. Quest'ultima amministrazione provvede all'iscrizione nell'elenco e ne da', contestualmente, comunicazione al Ministero delle politiche agricole e, per il tramite della Camera di Commercio, all'interessato.
L'eventuale cancellazione dall'elenco nazionale e' disposta, previa segnalazione della Camera di Commercio, dalla Regione e dalla Provincia autonoma, su domanda dell'interessato o d'ufficio, nel caso di gravi inadempienze verificatesi nell'espletamento dell'attività di tecnico o di esperto degli oli di oliva vergini ed extravergini.
L'avvenuta cancellazione viene comunicata al Ministero delle politiche agricole.
L'Assessorato regionale provvede, entro il 28 febbraio di ogni anno, a trasmettere l'elenco aggiornato alla data del 31 dicembre dell'anno precedente al Ministero delle politiche agricole, che curerà la successiva pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dell'elenco nazionale aggiornato di tecnici e di esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, entro il 31 marzo di ogni anno.
I tecnici e gli esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, in possesso dell'attestato di idoneità di capo panel, sono iscritti con apposita annotazione.
Imposte, diritti e tasse
L'iscrizione nell'elenco è soggetta al pagamento, oltre che dell'imposta di bollo:
- dei diritti di segreteria nella misura di 31.00 euro