Manuale nazionale per il deposito dei bilanci - Campagna Bilanci 2023
Viene pubblicato il Manuale nazionale per il deposito dei bilanci al registro delle imprese.
Il manuale nazionale guida in modo chiaro e dettagliato alla compilazione e all'invio telematico del bilancio d'esercizio.
La Camera di Commercio di Messina NON accetta la procura.
Di conseguenza la presentazione del bilancio dovrà essere effettuata da parte o dell'obbligato o del professionista incaricato
Decreto Ministeriale 26 luglio 2022 n. 155 in vigore dal 5 novembre
Costituzione in videoconferenza di SRL e SRLS e modelli standard
NUOVE MODALITA' PRESENTAZIONE PRATICHE PER AVVIO ATTIVITA'
COMMERCIO ALL'INGROSSO
In maniera coerente con quanto già messo in pratica da altre Camere di Commercio che accettano le denunce di inizio/modifica/cessazione attività inerenti il commercio all'ingrosso solo se presentate tramite il SUAP del Comune ove ha sede l'impresa ovvero dove viene svolta l'attività, e tenuto conto del processo generale di gestione telematica delle pratiche di avvio di qualsiasi attività sul territorio, la Camera di Commercio di Messina
AVVERTE
che dal 15 giugno 2022 sarà consentito il deposito di domande telematiche nel RI/REA riguardanti il commercio all'ingrosso di prodotti alimentari o non alimentari, con o senza deposito, solo se presentate contestualmente al SUAP del Comune competente.
NOTA OPERATIVA DEL CONSERVATORE
10 MARZO 2020
ANNOTAZIONE ATTIVITA' NON AVVIATE
E' stato riferito a questo conservatore che numerosi utenti – per conto soprattutto di titolari di ditte individuali – richiedono l'annotazione di attività mai avviate, giustificando tale esigenza con la necessità di dover concorrere a bandi per la concessione di contributi/finanziamenti regionali ed europei.
Si ricorda che, a mente dell'art.9 del D.L. n.7/07, nulla vieta che un'impresa si costituisca senza che abbia intrapreso l'effettivo esercizio dell'attività e ciò in quanto la costituzione può benissimo rappresentare quella fase, precedente l'avvio vero e proprio, necessaria a porre in essere una serie di operazioni e atti preparatori per la realizzazione dell'investimento.
In questo caso, la “costituzione” e la descrizione dell'attività che si intende svolgere sono presentate solo ai fini IVA. L'impresa viene iscritta nel R.I. come INATTIVA.
Non si consente invece che un'impresa già costituita ed ATTIVA richieda ed ottenga l'annotazione per un'attività che, al momento della richiesta, non sia nemmeno iniziata, al di là che si tratti di un'attività libera ovvero ad una soggetta ad un particolare regime autorizzatorio.
In quest'ultimo caso, in particolare, il rilascio della ricevuta di presentazione non può costituire di per sé elemento di legittimazione dell'inizio attività.
La certificazione camerale attesterebbe infatti una situazione che non è neanche in via di sviluppo ma solo in fase progettuale.
Ciò contraddirebbe quella che è la funzione principale del R.I. di assicurare completezza e certezza delle notizie in esso contenute.
Tuttavia, considerata la grave crisi economica che attraversa il paese e la difficoltà per le imprese di accedere al credito, questo conservatore stabilisce che potranno essere accettate le richieste di attribuzione di un codice ATECO unicamente con le istruzioni di seguito riportate.
DITTA INDIVIDUALE
termine : nessuno
obbligato : il titolare; legittimati : il commercialista, il consulente del lavoro
-
MOD.I2 + mod. NOTE contenenti la seguente indicazione :
-
Istanza presentata quale adempimento propedeutico allo svolgimento dell'attività di ….......... - classificata con codice ATECO …..... - che sarà esercitata in forma di impresa;
-
Costi : € 18,00
SOCIETA'
termine : nessuno
obbligato : il legale rappresentante; legittimati : il commercialista, il consulente del lavoro
-
MOD.UL + mod. NOTE contenenti la seguente indicazione :
-
Istanza presentata quale adempimento propedeutico allo svolgimento dell'attività di ….......... - classificata con codice ATECO …..... - che sarà esercitata in forma di impresa;
-
Costi : € 30,00
Si comunica che è stato avviato un procedimento di cancellazione d'ufficio dalla sez. speciale nei confronti di 65 startup innovative non in regola con la presentazione dei bilanci e delle dichiarazioni annuali previste per legge
Elenco Start Up Prive di Requisiti
La tua PEC è attiva?
Il 03/07/2018 è stato pubblicato all'Albo Camerale l'elenco delle imprese il cui indirizzo di Posta Elettronica Certificata, iscritto nel Registro delle Imprese, risulta inattivo/scaduto/revocato/duplicato(Direttiva MISE-Ministero della Giustizia del 28 marzo 2015).
Trascorso il suddetto termine, effettuati ulteriori controlli, l'ufficio trasmetterà al Giudice del Registro l'elenco delle imprese per le quali è possibile disporre la cancellazione della PEC.
Consulta la Determina e l'elenco delle PEC:
Per informazioni: Agata Denaro tel. 090-7772 256 agata.denaro@me.camcom.it
Rosalba Prete tel. 090-7772 243 rosalba.prete@me.camcom.it
|
L'ufficio del R.I. , come da ordine i servizio del 17/02 scorso del Conservatore, non esigerà più la tassa di concessioni governative per la S.C.I.A. riguardante le leggi speciali, in linea con le risposte dell'Agenzia delle Entrate agli interpelli del CIDEC Campania e Unioncamere Lombardia.
ORDINE DI SERVIZIO nr. 1 del 17 febbraio 2016
NOTA OPERATIVA DEL CONSERVATORE - 03/02/2016 -
Trasmissione telematica eseguita da dottore commercialista
Con riferimento alla gestione delle pratiche telematiche, tenuto conto delle aspettative dei dottori commercialisti e degli iscritti nella sez. A dell'Albo, cui la legge riconosce da tempo ampie prerogative
si consente che
le istanze telematiche dirette al registro delle imprese possano essere sottoscritte digitalmente e trasmesse a cura dei professionisti iscritti nella sez. A dell'Albo dei dottori Commercialisti e degli esperti contabili nell'esercizio delle loro funzioni, su procura dei soggetti tenuti ad eseguire l'adempimento di che trattasi.
Il professionista dovrà rendere nel modulo Note (mod.XX) una dichiarazione, come di seguito indicato.
/ NOTE
Il sottoscritto dott./dr.ssa ______________________________, nt. a ___________il ___________, consapevole delle responsabilità penali previste in caso di falsa dichiarazione, ai sensi degli artt. 445/2000, DICHIARA :
-
di essere iscritto all'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della provincia di __________ al nr. _____ e di non avere provvedimenti disciplinari in corso che comportino la sospensione della professione;
-
di essere stato incaricato a trasmettere la pratica telematica al R.I. e ad eseguire le formalità pubblicitarie inerenti la medesima da parte del/i soggetto/i che, a questo scopo, ha/hanno rilasciato idonea procura speciale che si allega.
Il professionista in possesso della firma di ruolo è affrancato dal rendere nel modulo Note qualsiasi dichiarazione.
La presente disposizione è integrata dal modello di procura speciale.